Pistacia lentiscus
La Pistacia lentiscus, comunemente nota come lentisco, è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. È originario della regione mediterranea.
Caratteristiche:
- Aspetto: Arbusto o piccolo albero che può raggiungere i 1-8 metri di altezza. Ha una chioma densa e arrotondata.
- Foglie: Foglie paripennate, coriacee, di colore verde scuro.
- Fiori: Pianta dioica, con fiori maschili e femminili su piante separate. I fiori sono piccoli e insignificanti, riuniti in infiorescenze a grappolo.
- Frutti: Piccole drupe sferiche, che diventano rosse e poi nere a maturazione.
Distribuzione e Habitat:
Il lentisco è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dal Portogallo al Medio Oriente. Predilige le zone costiere, la macchia mediterranea e i boschi termofili. Cresce bene su terreni poveri e sassosi.
Usi:
- Resina (Mastice): La resina ottenuta incidendo il tronco, nota come mastice, è il prodotto più prezioso del lentisco. Il mastice viene utilizzato in diversi settori:
- Alimentare: Come aroma in liquori, dolci e gomme da masticare.
- Cosmetico: Per le sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti.
- Farmaceutico: Tradizionalmente utilizzato per problemi digestivi e come antisettico orale.
- Olio essenziale: L'olio essenziale estratto dalle foglie e dai rami ha proprietà aromatiche e viene utilizzato in profumeria e aromaterapia.
- Legno: Il legno del lentisco è duro e resistente e viene utilizzato per piccoli lavori di artigianato.
- Ornamentale: È apprezzato come pianta ornamentale per giardini mediterranei, per la sua resistenza alla siccità e il suo fogliame sempreverde.
- Medicina tradizionale: In diverse culture, le foglie, i frutti e la resina sono stati utilizzati nella medicina tradizionale per trattare diverse condizioni, come disturbi digestivi, infezioni della pelle e problemi respiratori.
Coltivazione:
La coltivazione del lentisco, in particolare per la produzione di mastice, è tradizionale in alcune isole greche, come Chios. La pianta è resistente e adattabile, ma richiede un clima caldo e soleggiato.
Proprietà ed Effetti:
Il mastice ha dimostrato proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti. Studi scientifici hanno evidenziato la sua efficacia nel trattamento dell'ulcera peptica causata da Helicobacter pylori.